“Come Allora”: il 18 maggio a Bassiano va in scena la tradizione rurale
“Come Allora”: una Fiera in Fattoria per riscoprire la biodiversità rurale e i mestieri di una volta.
Domenica 18 aprile – Valle Pepe, Bassiano (LT)
Una giornata tra antichi saperi, tradizioni contadine e biodiversità: torna domenica 6 aprile, nella suggestiva cornice di Valle Pepe – Fattoria Etica di Montagna, la seconda edizione di “Come Allora. Mestieri di una volta”, la fiera rurale che celebra le radici del mondo agricolo e il patrimonio immateriale legato alla vita nei campi e all’allevamento sostenibile.

Un evento esperienziale pensato per tutti, grandi e piccoli, in cui la biodiversità – animale, vegetale e culturale – diventa protagonista di un racconto vivo e partecipato. Dal mattino al tramonto, il programma si snoda tra escursioni, dimostrazioni dal vivo, laboratori e incontri tematici che valorizzano la ricchezza del territorio dei Monti Lepini e dell’Agro Pontino.
“Come Allora”: il 18 maggio a Bassiano va in scena la tradizione rurale
Lavoro someggiato nei boschi: custodi silenziosi della montagna
Tra i momenti più autentici dell’intera manifestazione, spicca l’evento dedicato al lavoro someggiato nel bosco: una dimostrazione pratica che restituisce dignità e visibilità a una tradizione millenaria oggi a rischio scomparsa. Asini, cavalli e muli, veri e propri custodi della biodiversità zootecnica, saranno protagonisti di una suggestiva esibizione in cui si mostreranno le tecniche di carico e trasporto del legname, come si faceva un tempo, su sentieri impervi e tra alberi secolari.
Non si tratta di folklore, ma di una pratica ancora viva e fondamentale in alcune realtà montane dove i mezzi meccanici non possono arrivare. I muli e gli asini da soma rappresentano un’alternativa ecologica, silenziosa e rispettosa del suolo e del sottobosco. Il loro impiego riduce l’erosione, evita la realizzazione di strade forestali invasive e mantiene viva una relazione profonda tra uomo e animale, fondata su fiducia, addestramento e rispetto reciproco.
In un’epoca di transizione ecologica, questo antico mestiere si riscopre attuale e strategico, soprattutto nell’ambito della gestione sostenibile delle foreste, della prevenzione incendi e della manutenzione dei territori marginali.
“Come Allora”: il 18 maggio a Bassiano va in scena la tradizione rurale
Una giornata immersiva tra natura, animali e antichi mestieri
L’intero programma dell’evento “Come Allora” è pensato per offrire un’esperienza diretta e multisensoriale:
- escursione guidata sui “Sentieri della Transumanza”;
- attività con cavalli da tiro e cavalcanti tradizionali;
- mungitura, tosatura, lavorazione della mozzarella e della lana;
- laboratori con erbe officinali, intreccio di fibre naturali e giochi rurali per bambini;
- showcooking e degustazioni guidate di prodotti locali.
“Come Allora” è un inno alla biodiversità vissuta, non raccontata soltanto. Ogni animale, ogni utensile, ogni ricetta è parte di un patrimonio collettivo che rischia di andare perduto, ma che in contesti come questo ritrova voce, spazio e futuro.
L’ingresso ha un costo simbolico di 5 euro. Per i bambini fino a 4 anni è gratuito.
Servizio navetta gratuito da Prato del Principe.
📍 Valle Pepe – Bassiano (LT)
📞 Info: 392 3125768
Per chi ama la natura autentica, le tradizioni contadine e la biodiversità come bene comune, “Come Allora” è un appuntamento da segnare in agenda.
“Come Allora”: il 18 maggio a Bassiano va in scena la tradizione rurale