Il culto di San Michele Arcangelo è profondamente radicato nella storia e nelle tradizioni pastorali. L’arcangelo guerriero eredita gran parte del culto italico di Ercole, adorato dai pastori per l’eccezionale …
MITI RADICI E CULTURA
-
-
Le janare sono figure folkloristiche, un mix di maghe e guaritrici. Notturne e dispettose, sono famose per intrecciare le criniere dei cavalli e riunirsi sotto i noci, specialmente nella notte …
-
L’Oasi naturalistica Sorgenti delle Orie è un parco naturalistico del comune di Amatrice, nella frazione di Configno, di proprietà della famiglia Betturri, ma a disposizione di chiunque voglia visitarlo. Il …
-
L’attività del Centro Equestre San Raffaele di Viterbo è la dimostrazione pratica di come sport, impegno sociale e terapia possano creare un modello virtuoso…
-
I giochi dei cavalcanti sentini e l’esbosco a strascico a Bassiano Calzoni di fustagno, cosciali, cappello e mazzarella: a Valle Pepe, Carpineta vecchia di Bassiano, i giochi dei cavalcanti sentini. Per l’occasione, …
-
L’idea di creare la Giornata Mondiale dell’Asino venne ad uno scienziato e etno-ecologo, Abdul Razik Kakar, che nel 2010 decise che gli asini meritavano di essere riconosciuti per la loro …
-
Il primo giorno di maggio è caratterizzato, in numerose tradizioni del nord Europa, ma anche d’Italia, dai riti del Calendimaggio o “cantar maggio”, riti che però assumono a Tornimparte significati …
-
C’è una caratteristica dell’asino che colpisce l’immaginario popolare, al pari della croce scapolare: è quella di “inginocchiarsi”, abitudine tipica dei quadrupedi docili. L’asino, il bue, la pecora, animali dall’indole mite, …
-
Gli asini hanno una misteriosa croce nera disegnata sulla groppa. Se dal punto di vista scientifico si hanno poche certezze in merito all’origine di questo carattere, in tante leggende troviamo …
-
La leggenda del Ponte Arcobaleno è diventata nel tempo un simbolo di consolazione e di speranza, un’immagine poetica che accompagna chi ha perso un animale domestico e si interroga sull’esistenza …