Per chi come me è appassionata di natura e biodiversità, e da oltre vent’anni gira tra masserie, pascoli e archivi polverosi, ogni volta che torno sulla Murgia ho la sensazione …
conservazione della biodiversità
-
-
Il #foliage è diventato uno dei trend più potenti del turismo esperienziale, con milioni di visitatori che ogni anno si riversano sulle montagne armati di smartphone, alla ricerca dello scatto …
-
Nel grande mosaico della zootecnia italiana, ogni sfumatura ha un significato, un valore: e tra queste, il celebre grigio ferro testa (o meglio capezza) di moro del cavallo Murgese non …
-
La transumanza, la monticazione, il pascolo itinerante non sono soltanto memorie del passato: sono pratiche vive che hanno ancora molto da insegnarci. Condividerle, raccontarle e sostenerle significa custodire un’eredità collettiva …
-
L’attività del Centro Equestre San Raffaele di Viterbo è la dimostrazione pratica di come sport, impegno sociale e terapia possano creare un modello virtuoso…
-
Ottima anche la seconda edizione di “Come Allora”, a testimonianza del grande interesse verso le tradizione degli antichi mestieri ancora in uso nelle aree cosiddette marginali che racchiudono una grande …
-
La cultura è irrimediabilmente influenzata da relazioni locali e specifiche che uniscono i popoli e il loro ambiente.
-
Cavalli al pascolo: vantaggi, problematiche e sostenibilità Sfide e Soluzioni Agro-Ecologiche Il pascolo per il cavallo è una soluzione salutare che consente stare all’aria aperta, di fare esercizio, di migliorare …
-
Il traffico illegale di specie selvatiche così come quelle domestiche è una delle piaghe più oscure e sottovalutate del nostro tempo. Un mercato di dimensioni spaventose che minaccia la Biodiversità…
-
La coesistenza di più enti selezionatori: una risorsa per la biodiversità Razza, biodiversità, enti selezionatori: dalla definizione alla conservazione Abbiamo approfondito l’argomento con il Dr. Alexander Bergmann. Nato a Heidelberg, …