Le risorse genetiche animali sono parte integrante delle identità culturali delle comunità montane e pastorali. Tradizioni come la transumanza, riconosciuta dall’UNESCO, dimostrano quanto il valore zootecnico si intrecci con la …
savethebiodiversity
-
-
Nel grande mosaico della zootecnia italiana, ogni sfumatura ha un significato, un valore: e tra queste, il celebre grigio ferro testa (o meglio capezza) di moro del cavallo Murgese non …
-
La transumanza, la monticazione, il pascolo itinerante non sono soltanto memorie del passato: sono pratiche vive che hanno ancora molto da insegnarci. Condividerle, raccontarle e sostenerle significa custodire un’eredità collettiva …
-
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità Il 22 maggio Celebriamo la Giornata Mondiale della Biodiversità. In ogni pascolo, nei boschi, nei fiumi, nelle stalle e nei rifugi …
-
La cultura è irrimediabilmente influenzata da relazioni locali e specifiche che uniscono i popoli e il loro ambiente.
-
Cavalli al pascolo: vantaggi, problematiche e sostenibilità Sfide e Soluzioni Agro-Ecologiche Il pascolo per il cavallo è una soluzione salutare che consente stare all’aria aperta, di fare esercizio, di migliorare …
-
La Georgia, paese lontano ma vicino grazie ai suoi abitanti che lavorano nel nostro Paese, è terra ricca di Natura, di storia, di cultura e naturalmente di biodiversità…
-
Recuperare il senso autentico delle festività significa riconnettersi con i ritmi della natura, allontanandoci dalla frenesia annichilente della nostra epoca.
-
I giorni della merla sono molto più di una curiosità stagionale: rappresentano un patrimonio culturale che unisce natura, tradizione e il desiderio di armonia con l’ambiente.
-
Le Leggi Regionali sulla biodiversità autoctona di interesse agrario rappresentano una peculiarità tutta italiana, ma anche uno dei pilastri fondamentali per rispondere ai dettati internazionali in materia ambientale. Queste normative, …