Home » L’Aquila, città di montagna 2025

L’Aquila, città di montagna 2025

by ANNALISA PARISI
0 comments
L'Aquila città di montagna

L’Aquila, città di montagna 2025: un’iniziativa per lo sviluppo del territorio Aquilano.

La rassegna dedicata alle vette e alle aree interne torna dal 23 al 26 ottobre prossimi, in Piazza Duomo.

L’Aquila città di montagna”, manifestazione ideata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale dell’Aquila per promuovere le bellezze naturalistiche ed ambientali del territorio.

La giunta comunale ha autorizzato, infatti, l’atto di indirizzo per l’organizzazione dell’iniziativa, su cui l’Ente investirà la somma di 145mila euro, nata con l’obiettivo “di operare con e per il territorio montano, promuovendolo in tutti i suoi aspetti, coinvolgendo i produttori locali, gli enti attivi nella tutela e nella promozione del territorio, l’editoria e la letteratura di montagna, oltre che gli operatori turistici e tutti coloro che offrono servizi dedicati alla conoscenza della montagna e dell’intero territorio aquilano”, spiega il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

La manifestazione ha, tra gli obiettivi, anche quello di sensibilizzare su una visione culturale della montagna attraverso workshop, dibattiti e presentazioni di libri, in grado di approfondire tematiche specifiche, legate alla tecnica sportiva oltre che ai valori di sicurezza, rispetto del territorio ed ecosostenibilità. Il progetto alla base è divulgativo e informativo, dedicato non solo agli ‘esperti di settore’ ma all’intera cittadinanza e a tutti coloro che intendono godere del nostro territorio nei periodi di relax”, ha aggiunto il primo cittadino.

Per l’edizione 2025 della rassegna è stato nominato, con decreto sindacale, il comitato organizzatore composto da: Luigi Faccia, consigliere comunale con delega alla Montagna, presidente; Ersilia Lancia, assessore comunale al Turismo, vicepresidente; Livio Vittorini, consigliere comunale, coordinatore del Comitato; Agostino Cittadini, Giorgio Fioravanti, Mauro Marini, Antonio Massena, Stefano Palumbo, Fausto Tatone, Alessandro Tomassoni.


IL PROGRAMMA

L'Aquila città di montagna - La mappa del Villaggio Sportivo in Piazza Duomo
La mappa del Villaggio Sportivo in Piazza Duomo

L’Aquila città di montagna 2025: un’iniziativa per lo sviluppo del territorio Aquilano.

Valorizzare la montagna come spazio di incontro, formazione e crescita sostenibile.

Dopo il successo del 2024, che ha visto migliaia di visitatori e oltre 6.000 partecipanti alle attività, la manifestazione torna con una proposta ancora più ampia, pensata per valorizzare la montagna come spazio di incontro, formazione e crescita sostenibile.

Fulcro dell’evento sarà piazza Duomo, che per nei giorni dell’evento “si trasformerà in un grande Villaggio della Montagna”, spiegano gli organizzatori. 

Il programma di attività gratuite dedicate a bambini, famiglie e scuole è fitto: ci saranno piste da sci di discesa e di fondo sintetiche in Neveplast, dove si potrà sciare con i maestri della Regione Abruzzo. Verrà allestita una parete di arrampicata, dove ci saranno gli istruttori del Comando Militare Esercito “Abruzzo-Molise”. E poi ancora sarò possibile trovare un’area “Bike School” e una pista Pump Track. Inoltre, il calendario prevede camminate sportive, laboratori educativi e il Punto Libro in collaborazione con Il Cercalibro. I visitatori troveranno inoltre un mercatino della montagna dedicato all’artigianato, all’abbigliamento sportivo e ai prodotti locali.

Il racconto della montagna passerà anche attraverso le parole e le immagini dei suoi protagonisti. Denis Urubko con Nezabudka – il fiore dell’8000, condotto da Antonio Massena (Auditorium del Parco). Matteo Della Bordella, con La Patagonia presenterà il docu-film Odyssea Borealis di Alessandro Beltrame (Sala Ipogea – Palazzo dell’Emiciclo). L’Aquila Città di Montagna vedrà inoltre in anteprima la presentazione di Cascadia dei Montanus, girato nelle Cascade Mountains dell’Oregon.

Il programma spazia tra sport, cultura e intrattenimento, con il concerto di apertura “Gran Sasso D’inCANTO”, con cori e corali della montagna; la musica popolare de I Folkavacca; il Bike Show di freestyle MTB e BMX con IDLTOUR e il Boulder Contest – Memorial Fabrizio Lepidi, ormai appuntamento fisso per gli amanti dell’arrampicata.

La promozione di un approccio rispettoso passa inevitabilmente per la conoscenza e la sicurezza. Il programma formativo è particolarmente ricco e si concentra su tematiche cruciali per i frequentatori delle terre alte.

Sarà a cura di esperti di Meteomont e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza l’incontro “Vivere la Montagna in Sicurezza”. I Carabinieri per la Biodiversità proporranno invece “Giocando con la Natura”, un laboratorio educativo per avvicinare i più piccoli ai temi ambientali. Tra i focus sulla valorizzazione del territorio, si parlerà di “Cammini d’Abruzzo”, in un appuntamento dedicato alla ricca rete sentieristica regionale.

L’Aquila Città di Montagna 2025 è un progetto promosso dal Comune dell’Aquila, con il supporto di enti, associazioni e partner locali, e rappresenta una tappa importante nel percorso verso L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026. Un evento che unisce sport, cultura e comunità, rafforzando il legame tra la città e il suo territorio.

Annalisa Parisi – Centro Studi per la Biodiversità

L’Aquila città di montagna 2025: un’iniziativa per lo sviluppo del territorio Aquilano

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy